Sonorità misticheggiante, atmosfera tra l’onirico e l’ipnotico.
Anche in piazza, dove i suoni armoniosi si confondono con rumori, chiacchiericci
e schiamazzi, il suono dell’Hang ti prende l’anima e la lascia così, sospesa, vibrante. Avvenierisitco anche nel design, quanto meno curioso… una sorta di disco volante caduto dal
cielo all’alba del nuovo millennio. Risalirebbe infatti al 2000 la produzione
del primo hang altrimenti detto Pan Drums, o ancora 'hand pans'. In Italia non è molto conosciuto e sono pochi,
pochissimi i musicisti. D'altronde non è così facile procursene uno...Perchè? Ce lo racconta Luca Bertelli.Poco più che ventenne, su you tube è conosciuto con il "musico del Pantheon". Luca in effetti vive a Roma e nella piazza delle Minerva, davanti al grande tempio, ha trascorso molto tempo ad esercitarsi suonando per i passanti. E' lì che l’ho conosciuto un anno fa, aggranchiato per terra
con in grembo il suo inseparabile compagno di viaggi. A distanza di un anno ha pubblicato il suo primo disco...
I
Luca, come hai scoperto l’Hang?
Casualmente, l'anno dei mondiali vinti dall'Italia,
durante una vacanza nel sud d'Italia, ho incontrato un ragazzo che suonava questo
magnifico strumento di notte, in spiaggia, e mi sono subito innamorato del suono
prodotto.
Si dice che non sia così facile riuscire ad acquistarne
uno. I suoi costruttori sono un po’ selettivi…
La produzione è artigianale e vengono costruiti
pochissimi pezzi ogni anno; le richieste sono migliaia e i costruttori
ritengono necessario conoscere personalmente i possibili acquirenti.
Per richiederlo bisogna scrivere ai due costruttori di
Berna una lettera, a mano, indicando le motivazioni per le quali si vuole
acquistare l'Hang, oltre ad una sorta di presentazione di se stessi.
Dopo un'attesa che può durare addirittura anni, pochi
fortunati vengono contattati da Felix e Sabina che offriranno un appuntamento e
una stanza dove alloggiare un paio di notti per avere il tempo necessario di
scegliere il proprio strumento tra decine di hang con diverse accordature.
Come hai imparato a suonarlo e quali difficoltà comporta?
E' uno strumento molto personale, non c'è un metodo da
imparare; tutto quello che serve è fantasia e amore per la musica. Ogni
musicista lo suona in maniera diversa, con un proprio stile che nasce
dall'improvvisazione.
Cosa trovi di interessante in questo strumento che altri
non hanno?
Prima di essere amante della Musica, sono amante del
Suono. Il timbro dell'hang è unico e la sua qualità è incredibilmente alta.
La tua passione si è trasformata in qualcosa di più: il
“progetto hang”. Di che cosa si tratta?
Negli anni ho affiancato l'hang a diversi strumenti
musicali, conoscendo numerosi musicisti con i quali mi esibisco dal vivo.
Il Progetto Hang, attualmente, è un duo musicale composto
da Hang e Chitarra acustica. Stefano Maura, insegnante di musica e studente
presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma, mi accompagna con le sue
chitarre nel mio progetto musicale.
Da poco è uscito il tuo primo disco. Come si intitola?
Il titolo del disco è "Progetto Hang". Ogni
brano ha una diversa atmosfera che descrive diverse immagini. La prima traccia
del disco "parla" dell'autunno.
Come ti prepari ad un concerto? Hai qualche portafortuna
speciale, quale gesto scaramantico o non ne hai bisogno…
Nulla in particolare.
Secondo te, qual è la “scenografia” ideale per suonare
l’hang?
Il suono dell'Hang è molto versatile. Mi sono esibito in
numerosi contesti completamente diversi tra loro e c'è sempre una risposta
diversa.
E' una bellissima sfida cercare di adattarmi alle diverse
situazione nelle quali mi esibisco.
Cosa cambia tra quando suoni nelle piazze, dove hai
cominciato, e quando fai performance live in teatri o locali? Il pubblico
reagisce diversamente?
In strada devi saper cogliere l'attenzione dei passanti e
trasformarli in spettatori, o meglio ascoltatori.
Nei teatri è tutto molto più semplice, il silenzio ed il
buio aiutano lo spettatore a concentrarsi sulla performance ed il contesto li
aiuta ad immergersi con facilità nella musica.
Riesci ad essere economicamente autonomo?
La vita da musicante è una continua sfida...
Recentemente stai cercando di sperimentare un dialogo con
altre discipline artistiche. Come nascono le contaminazioni? Con quale
disciplina il legame è immediato e spontaneo e quale, invece richiede più
approfondimento ma è più intrigante?
Con il Progetto Hang, ciò' che mi piace di più è creare
musica per immagini.
Che queste siano quelle di un film, di uno spettacolo
teatrale, di una danza, è indifferente.
Recentemente, Progetto Hang ha fatto da colonna sonora
alle proiezioni di Godfrey Reggio, regista e videoartista americano nel Cinema
del Brancaleone di Roma. Qual è stato lo spunto?
Il Brancalone ci ha proposto questo compito e noi siamo
stati davvero fieri di sostituire, solo per una sera, la musica di Philip
Glass. E' stata una bellissima sfida e ci siamo divertiti tantissimo.
Domanda indiscreta…le donne come vedono un musicista di
hang?
Nel suonare un
Hang ci sono molti lati positivi... :)
Nel tuo orizzonte il treno da non perdere è…
Il bello è
proprio non sapere dove sarà diretto il prossimo treno...
Grazie Luca!
Nessun commento:
Posta un commento