PeregrINAre

Quanti aspetti racchiude in sè l’immagine del “peregrino”! La più immediata, e probabilmente la più diffusa, è quella dell’erranza, a volte con una meta, come nei pellegrinaggi religiosi, a volte senza meta, come umili vagabondi. Il peregrino va per luoghi sconosciuti, si avventura in terre straniere. Ma peregrino si dice anche di qualcosa che appare singolare, originale fino ad essere strano. Lontananza, viaggio, estraneità sono dimensioni molto vive nel mondo contemporaneo non solo per i migranti in cerca di nuove nazioni da abitare, ma anche per ogni uomo o donna che cerchi una stabilità lavorativa, sentimentale o spirituale. Siamo erranti anche quando stiamo fermi dinnanzi ad un computer che ci fa fare il giro del mondo a colpi di bit, post e download. Non ci resta che trovare un centro, una bussola che si muova con noi, non ci resta che trovare noi stessi, la nostra umanità. Possiamo progettare le nostre esplorazioni attrezzandoci di mappe e consigli altrui, ma prima o poi le zone d’ombra metteranno alla prova ogni certezza e tra dubbi e scelte ineludibili si affaccia la nostra identità, personale e professionale. Peregrinazione vuole essere un blog di informazione culturale, ma anche e soprattutto di riflessione, approfondimento e interrogazione del reale con rigore, curiosità ed entusiasmo.

CATEGORIE

3.1.12

BlogALERT: Le novità di PeregrINAzione per il 2012

Cari lettori,
l'inizio di un nuovo anno è sempre accompagnato da buoni propositi, nuovi desideri e soprattutto speranze di cambiamento! Anche per PeregrINAzione, ad appena due mesi di vita, è già tempo di mutare alcune delle sue coordinate! E questo è fondamentale per PeregrINAzione che evoca il cammino, il viaggio, e quindi il cambiamento che ciò comporta. Ma soprattutto perchè dietro c'è una persona che ama, odia, legge, scrive, sogna, valuta, si perde, si ritrova, apprende, dimentica...e poi ci sono gli altri che incontra, ascolta, osserva, intervista, be' aspettatevi sempre delle modifiche. Lo spazio del blog si allargherà o si restringerà, imprevedibilmente. Perchè si può sbagliare, si può cambiare idea, si può osare, si può aver paura, ma non si può evitare di cambiare!
Peregrinare è un invito ad uscire dagli schemi per rientrarci, se è il caso, con rinnovata consapevolezza e forze intellettuali rinvigorite (o con altri dubbi!) e questo non lo si fa solo scrivendo, ma camminando a piedi, prendendo un caffè al bar, preparando la cena, aspettando il bus alla fermata, sognando ad occhi aperti, lavorando il sabato sera, spegnando il cellulare e il pc, insomma andando oltre, staccandosi dal consueto. PeregrINAzione non è quello che ti aspetti perchè l'unica cosa progettata è il suo nome, uno stratagemma per cominciare.
E' bene precisare che il blog non riceve contributi economici ma si nutre solo di passione personale. Il tempo, tiranno qual è, non consente di seguire la totalità degli argomenti e aggiornamenti possibili, ma, bontà sua, solo di spuntarne alcuni con una clip! 
Ad incidere sulle modifiche concorrono anche esigenze di fruibilità. Snellire graficamente il menu delle sezioni pur inglobando nuovi contenuti potenziali. 

Sono state innanzitutto apportate piccole rifiniture nella definizione dei contenuti delle sezioni esistenti con alcune variazioni:

  • CulturadiProfessione diventa CulturaINProfessione perchè guarda alla cultura  come prassi propria di chi ricerca, crea, diffonde, gestisce forma, lavora nel mondo della creatività culturale (manager culturali, ricercatori, operatori culturali, formatori, educatori, designer etc).  Non esiste una sola definizione di cultura, nè sul piano scientifico nè nel senso comune, che no sia rinnovabile, ma sempre resta l'orizzonte della cultura come fonte di significato. Dire cultura significa pensare allo scambio di simboli che condividiamo per dare senso al reale. Cultura che esprime, racconta, costruisce comunità reali o virtuali, che si misura con il cambiamento in ottica riflessiva e autoriflessiva.Esiste la cultura che le persone fanno insieme ad altre persone. La sezione si arricchisce poi di una specifica di settore (es. CulturaINProfessione/Editoria etc, CulturaINProfessione/Comunicazione) inglobando perciò la preesistente sezione MaidireFestival. 
  • SegnaVIE mantiene il suo profilo di archivio che offre spunti e suggerimenti per approfondire, soprattutto in modo autonomo rispetto al blog, aspetti del pensiero umano, stimolando ricerche personali. Anche questa sezione si arricchisce di una specifica di settore cui appartiene l'autore citato o l'opera (es. SegnaVIE/Letteratura, SegnaVIE/Sociologia etc); nel caso di appartenenze ibride non comparirà la specificazione.  
  • INPadova si amplia e diventa allora INVeneto per dare spazio ad eventi di un'intera regione.
  • Una nuova sezione, iPolliCiNi, accoglierà ( se ce ne saranno!) i post di "amici", per vocazione o per professione, del blog che si faranno "peregrini" giusto il tempo di un post lasciando una loro traccia, il loro piccolo sasso, come Pollicino nella fiaba di Perrault. Ogni post potrà essere inquadrato in una delle sezioni esistenti.  I Pollicini, selezionati dall'autrice, non sono necessariamente espertoni, ma persone che dicono la loro. 




Nessun commento:

Posta un commento